News e Blog
Scopri articoli informativi e approfondimenti utili per il settore immobiliare.

SCIA Cos'è, Quando Serve e Come Presentarla
SCIA: Guida Completa alla Presentazione e alle Situazioni in cui è Obbligatoria
La SCIA, acronimo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è una pratica fondamentale per iniziare determinati lavori edilizi in modo rapido e regolare. In questa guida completa, UBIDOM, studio tecnico specializzato in edilizia, ti spiega cos'è la SCIA, quando è obbligatoria e come presentarla correttamente per avviare i tuoi lavori senza problemi.
Che cos'è la SCIA?
La SCIA è uno strumento amministrativo che permette di iniziare subito specifiche attività edilizie, presentando una dichiarazione formale al Comune, corredata da una relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato (geometra, architetto, ingegnere).
Grazie alla SCIA, non serve attendere un'autorizzazione preventiva, perché la segnalazione stessa consente l’avvio immediato dei lavori, purché rispettino tutte le normative urbanistiche ed edilizie vigenti.
Quando serve la SCIA?
La SCIA è richiesta in tutti i casi in cui si devono realizzare interventi edilizi che modificano elementi strutturali o incidono in modo rilevante sull’immobile.
Ecco alcuni esempi di interventi per cui è obbligatoria la SCIA:
- Modifiche strutturali: apertura o chiusura di porte e finestre su muri portanti, creazione di nuovi solai, modifiche a travi, pilastri, strutture portanti.
- Interventi su facciate: modifiche che alterano l’aspetto esterno dell’edificio, come aperture nuove, chiusure, verande, balconi.
- Ampliamenti: aumenti di volumetria, sopraelevazioni e soppalchi.
- Cambio di destinazione d'uso: quando comporta trasformazioni edilizie rilevanti (es. da ufficio ad abitazione con opere).
- Frazionamento o fusione di unità immobiliari: se incidono su parti strutturali.
- Interventi di consolidamento statico: messa in sicurezza di strutture compromesse.
- SCIA in sanatoria: per regolarizzare un intervento strutturale realizzato senza aver prima presentato la SCIA edilizia.
UBIDOM, con il suo team di tecnici, verifica se i lavori che vuoi realizzare rientrano tra quelli che richiedono SCIA, aiutandoti a procedere in modo corretto.
Come funziona la SCIA?
La SCIA deve essere redatta da un tecnico abilitato e presentata al Comune prima dell'inizio dei lavori.
Documentazione necessaria:
- Relazione tecnica asseverata: descrizione dettagliata dell’intervento, redatta e firmata dal tecnico.
- Elaborati grafici: disegni tecnici dello stato attuale e del progetto futuro.
- Dichiarazioni di conformità: verifica della conformità urbanistica e catastale.
- Modulo ufficiale del Comune, compilato dal tecnico incaricato.
Con la SCIA, i lavori possono iniziare immediatamente dopo la presentazione, a condizione che la documentazione sia completa e conforme.
Differenze tra SCIA e altre pratiche edilizie
A differenza della CILA, che serve per lavori interni non strutturali (es. spostamento tramezzi, rifacimento bagni), la SCIA è obbligatoria per opere che interessano la struttura dell’edificio o ne modificano le caratteristiche essenziali.
Un’altra differenza fondamentale è che la SCIA è un titolo abilitativo vero e proprio, mentre la CILA è solo una comunicazione.
Come presentare la SCIA con UBIDOM
Affidandoti a UBIDOM, non dovrai preoccuparti della burocrazia. Il nostro team si occupa di:
- Sopralluogo tecnico e verifica preliminare dell'intervento.
- Redazione della SCIA completa di relazione tecnica e grafici.
- Presentazione della pratica presso il Comune competente.
- Gestione delle integrazioni documentali, se richieste.
- Assistenza tecnica fino alla chiusura dei lavori (compresa la comunicazione di fine lavori).
Quanto dura la SCIA?
La SCIA ha una validità di tre anni dalla data di presentazione. Entro questo termine, i lavori devono essere completati.
Alla fine degli interventi, è necessario:
- Presentare la comunicazione di fine lavori.
- Eseguire eventuali aggiornamenti catastali (se le modifiche riguardano la distribuzione interna o volumetria).
Anche in questa fase UBIDOM fornisce piena assistenza tecnica e amministrativa.
Perché scegliere UBIDOM per la tua SCIA?
- Esperienza: anni di attività nel settore tecnico e edilizio.
- Professionalità: tecnici abilitati (geometri, architetti, ingegneri) sempre aggiornati sulle normative.
- Rapidità: gestione veloce e sicura della pratica per iniziare subito i lavori.
- Affiancamento completo: dalla consulenza iniziale alla chiusura lavori.
Se devi realizzare interventi edilizi che modificano strutture, facciate, destinazioni d’uso o ampliamenti, la SCIA è la pratica giusta per iniziare subito.
- Con UBIDOM hai al tuo fianco un partner tecnico esperto, pronto a gestire la pratica SCIA con professionalità e precisione.
- Contattaci ora per una consulenza personalizzata sulla tua SCIA!